Come ottenere il meglio dal web marketing e dalla promozione online evitando gli errori più comuni e andando “dritti al sodo”?
Vediamo gli aspetti da considerare in modo chiaro fin dalle prime fasi del progetto:
1) quali obiettivi commerciali chiari, misurabili e realizzabili
2) qualità delle piattaforme di comunicazione
3) come rendersi visibili e rintracciabili
4) cosa e come misurare
5) in che modo creare relazione, condivisione e partecipazione
1) WEB MARKETING: OBIETTIVI COMMERCIALI CHIARI, MISURABILI E REALIZZABILI
Prima di avviare iniziative di web marketing è fondamentale avere chiari gli obiettivi commerciali. Il marketing online non dovrebbe essere solo promozione del marchio, ma è molto importante impostare l’attività con l’obiettivo di rendere il web un nuovo canale di vendita.
Per essere efficaci è però necessario
– conoscere lo scenario di mercato,
– controllare come si stia muovendo la concorrenza,
– sapere bene cosa i propri clienti cerchino in rete (informazioni, sconti, promozioni, supporto tecnico),
– collegare la propria attività con quella di partner e rivenditori in modo da uniformare il proprio marketing con il channel marketing e ottenere tutti maggiori risultati
– suddividere il mercato potenziale in target precisi da affrontare secondo tempi e metodi differenti per personalizzare al massimo le attività e le proposte
– prevedere, a partire dallo stato dell’arte del momento di partenza, obiettivi a 6, 12, 18 mesi e stabilire i parametri con cui misurare il progressivo raggiungimento degli obiettivi
Questa analisi deve precedere le scelte successive da cui dipende come costruire il sito, quali informazioni pubblicare, come impostare la rete di collegamenti e link, quale budget necessario per realizzare il programma.
2) WEB MARKETING QUALITA’ DELLE PIATTAFORME DI COMUNICAZIONE
Il sito web è molto spesso il primo contatto del futuro cliente con l’azienda, deve dunque essere biglietto da visita, brochure, vetrina, negozio aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Una comunicazione curata nella forma e nei contenuti, aggiornata e rivista con continuità è il primo passo perché l’esperienza del visitatore sia positiva e possa portare ad un passo successivo, sia la richiesta di informazioni o sia un ordine per un sito e-commerce.
Caratteristiche di un sito di qualità
– Un dominio facile da scrivere e non troppo lungo, che identifichi l’azienda o il suo prodotto di punta
– Veloce nell’aprirsi e nello scaricamento delle informazioni
– Buona qualità delle immagini (soprattutto per gli e-commerce)
– Grafica leggera e piacevole (per chi visita il sito)
– Semplicità nella navigazione
– Contenuti utili, aggiornati e rilevanti per i visitatori
– Informazioni corrette (indirizzi, caratteristiche tecniche del prodotto, ecc)
– Bottoni per la richiesta di contatto, o per l’ordine, chiari e visibili
– Pagina di contatto completa di modalità diverse per comunicare con l’azienda, arricchita della Mappa Google con la geolocalizzazione della sede
Presenza sui social network
Il sito web aziendale non è più la presenza unica e sufficiente in rete, neppure se l’azienda si occupa di commercio con altre aziende. Oramai è necessario presidiare con una propria presenza istituzionale anche i social network utili a raggiungere i propri interlocutori: LinkedIn e Twitter per l’ambito professionale, Facebook, Pinterest, Instagram per il settore consumer, YouTube per tutti.
3) WEB MARKETING RENDERSI VISIBILI E RINTRACCIABILI
L’immagine digitale dell’azienda: sito web, blog, social media diventano come una sola persona un commerciale sempre al lavoro, nel posto giusto al momento giusto.
Ogni minuto si fanno su Google milioni di ricerche, è importante che il sito, il “nostro commerciale online” sia tra i primi ad apparire nei risultati di ricerca perché il potenziale cliente lo possa trovare.
Il segreto è curare la visibilità nei motori di ricerca, e non solo, lavorando attentamente sulle parole chiave, sulla redazione dei testi in modo che le parole chiave siano sfruttate nella giusta quantità e modalità, registrando il sito e i social sulle directory di settore, creando una rete di link reciproci con siti di altre aziende dello stesso settore: clienti, partner, fornitori, ecc..
4) WEB MARKETING MISURAZIONE DEI RISULTATI
Decidere partendo dai dati, da quelli dello stadio iniziale e poi da quelli via via registrati per correggere la strategia web marketing e sfruttare le azioni che portano risultati migliori.
Ogni attività compiuta dai visitatori sul sito si può misurare, attraverso le statistiche e la web analytics. Google Analytics per il sito web e il blog, AddThis per i social network sono certamente gli strumenti di misurazione migliori, non possono mancare in ogni progetto di web marketing.
Il web permette di modificare “in corsa” strategie, grafica, creatività, messaggi, contenuti, ecc
Misurare + Testare = Migliorare à crescere
5) WEB MARKETING RELAZIONE, CONDIVISIONE, PARTECIPAZIONE
Un canale di comunicazione sempre aperto.
Acquisire nuovi clienti costa spesso molto di più che far crescere quelli già acquisiti.
Attraverso l’e-mail marketing, un blog, una pagina Facebook, un buon sito, si mantiene un canale di comunicazione attivo nel tempo adatto a creare progetti di fidelizzazione e di customer care per:
1) ascoltare: monitorare quello che si dice dell’azienda e dei suoi prodotti
2) chiedere feedback e rispondere a domande su blog, forum, Facebook
3) ottenere suggerimenti su decisioni commerciali da prendere per andare incontro al mutare delle esigenze dei clienti
Ascoltare in rete è un aspetto molto importante e gli strumenti per farlo ci sono e sono semplici da usare:
Google Alert: sistema di alert gratuito con cui si scelgono i termini da monitorare e le modalità con cui essere avvisati quando qualcuno in rete ne parla
Google Trend: per anticipare il flusso delle richieste di informazioni in rete e per creare in anticipo sulla concorrenza i contenuti più ricercati
WEB MARKETING CONCLUSIONI
Il web 2.0 è esattamente come un mercato tradizionale, solo molto più ampio, governato da regole tradizionali: la necessità di essere presenti e partecipare, di offrire prodotti e servizi di cui il cliente ha bisogno, avere una relazione il più personale possibile con clienti, prospect e partner, essere corretti e attenti al dialogo, farsi trovare sempre, fidelizzare la clientela
Pronto a impostare il progetto di web marketing per la tua azienda? 39Marketing, agenzia di marketing e SEO di Milano, è a disposizione per aiutarvi a sfruttare al meglio gli strumenti di marketing online. Richiedete un Contatto
Mi piace lo stile asciutto con cui vengono date le informazioni in questo post. Un buon compendio, agile ma non frettoloso.