Il mercato italiano è in difficoltà, le attività produttive e i servizi sono rallentati dalla scarsa domanda. Molte aziende cercano allora di provare a rivolgere lo sguardo all’estero, per verificare come sia possibile conquistare nuovi spazi al di fuori dell’Italia.
Il legislatore italiano cerca di agevolare questa spinta verso l’internazionalizzazione (ben diversa dalla delocalizzazione) che rappresenta una rinnovata prospettiva per il nostro paese: produrre qui da noi e vendere all’estero. Esattamente quello che solo pochi anni fa sapevamo fare bene, ma che poi abbiamo abbandonato seguendo altre vie di business.
Nasce così, grazie alla più recente normativa l’agevolazione a creare reti di imprese per fare sinergia, mettere in comune conoscenze per investire in ricerca e sviluppo verso nuovi mercati, condividendo i costi.
Realizzando attività di web marketing proprio per una società di consulenza sulle reti di impresa, è emerso in modo evidente la necessità di formare le neonate imprese anche su come approcciare la comunicazione e il web marketing internazionale.
Da questo punto i social network e in particolare Twitter si rivelano strategicamente utili.
Comunicare in lingua straniera, attraverso i 140 caratteri di Twitter, o attraverso la bacheca di facebook, consente una connessione simultanea e immediata ad un pubblico vastissimo. Credetemi, lo stile italiano all’estero viene sempre recepito in modo molto positivo, tanto che sarà facilissimo vedere i propri account aziendali sui Social Network lievitare nel numero dei Follower come sul mercato Italiano non ci si potrebbe neppure immaginare.
Confrontatevi con 39,Marketing agenzia di web marketing di Milano per capire come realizzare una strategia di comunicazione su Twitter e sui social network perchè si convertano in contatti di vendita. Comunica con 39Marketing.