Parliamo ora del Social Network emergente in Italia: TWITTER
TWITTER TRENDS: la bussola per i contenuti in target!
I Twitter trends sono diventati uno degli strumenti più usati per monitorare gli interessi e le opinioni in rete. Tutti vorrebbero essere un trend “hashtag” in Twitter. La maggior parte si limita ad usare gli # hashtag più usati per rendere maggiormente visibili i propri cinguettii (tweet). Ecco che molte aziende potranno sempre più presentare i propri contenuti ad un target mirato anche in Twitter, proprio grazie alle indicazioni date dagli hashtag e avvisare gli utenti sugli argomenti rilevanti.
FOTO DI COPERTINA IN TWITTER
Twitter seguito Facebook nel 2012 ha reso possibile la personalizzazione della immagine di copertina del proprio account. Un ulteriore modo per comunicare con i propri Follower e con coloro che capitano sull’account a seguito di ricerche e desiderano conoscere meglio l’autore.
La copertina e la descrizione del profilo sono un importante fattore di successo, per questo devono contenere le parole chiave e i temi principali per promuovere l’account al meglio.
Gli occhi dei Follower andranno immediatamente verso l’immagine di sfondo, l’immagine che promuove l’account, e la biografia. Inoltre saranno visibili anche i contributi fotografici inseriti come tweet. Anche in Twitter dunque le aziende legate alle immagini e alla grafica potrenno sfruttare al meglio i propri contenuti.
PUBBLICITA’ TARGETTIZZATA IN TWITTER
Le inserzioni in Twitter ora consentono di targettizzare per interesse o username.
La segmentazione per interesse è basata sull’analisi dei contenuti creati o condivisi dagli utenti, attraverso il monitoraggio degli hashtag, delle parole chiave e degli account seguiti
La segmentazione per username si basa sull’analisi degli account simili ad un dato username (non necessariamente follower o following)
Il 2013 consentirà dunque di creare campagne di pubblicità in Twitter mirate e dunque più efficaci.
Fare pubblicità in Twitter però credo sia ancora una operazione delicata, l’utente che ama e usa Twitter è molto attento alle novità e interessato agli aggiornamenti, temo che le intrusioni promozionali non siano davvero contemplate. Per questo le pubblicità dovranno basarsi sulla promozione di contenuti comunque percepiti come utili e di valore, al contrario l’effetto boomerang è in agguato.
TWITTER E LINKEDIN HANNO ROTTO
Naturalmente non si tratta di una imprecazione, ma di una presa d’atto di ciò che sta accadendo.
LinkedIn e Twitter hanno messo fine alla loro collaborazione.
In precedenza, gli utenti potevano postare aggiornamenti di LinkedIn attraverso il loro Account di Twitter e al contrario. Dal 2013 invece la direzione sarà solo da LinkedIn a Twitter ma non da Twitter a LinkedIn. Questa perdita di sincronizzazione sarà certamente un disagio per coloro che desiderano avere allineati tra loro tutti i social network.
Vuoi migliorare la comunicazione online su Twitter? Contatta via e-mail 39Marketing comunica@39marketing.it.
2013 Social Network: cosa offre FaceBook
2013 Social Network: cosa offre LinkedIn
4 pensieri riguardo “2013 Social Network: cosa offre Twitter”