I post in cui si parla di SEO e social media sono in assoluto i più seguiti di questo blog. E questo conferma che la comprensione di quanto i social possano essere parte integrante del piano di comunicazione online si stia facendo largo tra gli imprenditori anche delle PMI.
C’é però purtroppo ancora una scarsa comprensione di come usarli e soprattutto di quali scegliere come più adatti per raggiungere il proprio target.
In particolare Google Plus é il social network meno capito e meno utilizzato in Italia, e questo è un grosso problema.
In realtà io insisto molto affinchè venga inserito tra i social network scelti, perché non sono l’unica a pensare che
Google Plus non sia una scelta, ma una necessità, strategica per completare un progetto SEO.
Se non fosse chiaro immediatamente, uno dei motivi principali che spingono ad usare Google Plus, naturalmente é che si tratta di una piattaforma proprietaria Google che per sua stessa essenza é direttamente collegata alle funzionalità del motore di ricerca.
Google Plus funziona come Facebook: una bacheca legata ad un account personale, aggiornamenti di stato, collegamenti reciproci in cui le modifiche di stato vengono pubblicate sulle bacheche dei contatti, offre la possibilità di creare Pagine Aziendali collegate all’account personale, Google Plus in piú offre una piattaforma di video conferenza molto semplice e potente (fino a 8 persone connesse insieme), direttamente collegabile con il canale youtube per fare delle webcast e pubblicarle immediatamente online (Google hangout).
Esattamente come in Facebook é importante che il bottone iLike sia accanto ad ogni articolo di sito o post di blog per la condivisione in rete, lo stesso vale per il bottone +1
La possibilità di raccogliere i +1 per i propri contenuti online é esattamente l’obiettivo SEO principale, cardine di una strategia di content curation.
Gli algoritmi dei motori di ricerca é certo che sono ormai molto sensibili alle analisi di quanto accade anche nei social, per Google Plus é ancora piú vero. Vediamo perché.
Quando ciascuno di noi clicca su un +1 accade che Google registra la nostra preferenza e ne fa un duplice utilizzo:
– memorizza l’informazione per affinare le nostre future ricerche e migliorare così la nostra user experience
– sfrutta le nostre preferenze per condividerle con i nostri contatti e di riflesso le utilizza come referenza positiva per migliorare la visibilità dei contenuti nei risultati delle ricerche di altri utenti
Google Plus é davvero un valido alleato SEO, investite tempo anche voi su questa piattaforma social.
Vuoi provare? Comunica con 39Marketing realizziamo insieme facilmente la Pagina Google Plus per per tua azienda e definiamo come sfruttarla al meglio!