Promozione online: dal banner al content marketing

MondoWebDiciamolo chiaro gli utenti di Internet stanno diventando incuranti degli annunci pubblicitari online, non importa quanto ben posizionati possano essere. Perché?

La gente è stanca dei pop up, dei banner, dei video annunci che attirano l’attenzione, lasciando la sensazione di far perdere tempo perché non forniscono alcuna informazione reale.
Gli utenti del web invece sono alla ricerca di risposte alle loro domande e di soluzioni ai loro problemi, il vero modo per soddisfare queste esigenze è offrire loro contenuti di valore.

Quale è la principale differenza tra i contenuti di marketing e pubblicità?

Passare dall’attenzione di pochi attimi alla cattura della concentrazione per qualche minuto, lasciando la sensazione nel lettore di aver imparato qualche cosa.

Esattamente come si fa a creare contenuti web che diano informazioni e generino interesse?

1)      Partire con inizi interessanti, formulati con domande, per aiutare i lettori a farsi coinvolgere o a immedesimarsi

2)      Impostare i contenuti secondo lo schema: annuncio dettagli principali e successivo approfondimento con aggiunta degli aspetti meno determinanti ma altrettanto interessanti. Questo serve a concentrare l’attenzione sul contenuto informativo, se immergete i dettagli più importanti in mezzo al resto, i lettori non avranno  il tempo per scoprirli!

3)      Suddividere il messaggio in paragrafi, con i titoli ben in evidenza. Aiuteranno il lettore a decidere se il contenuto può interessare e quindi fermarsi a leggere tutto. Un solo concetto/argomento per paragrafo.

4)      Utilizzare sempre i verbi alla forma attiva: maggiore sintesi, più spinta all’azione, più fermezza e comunicazione diretta.

5)      La formula del “tu” rende il contenuto più colloquiale, grande vantaggio sul web, ma valutate bene la scelta perché alcuni target di clienti apprezzano veder riconosciuta la propria posizione o autorevolezza professionale e preferiscono ricevere informazioni formulate con il più professionale “Lei”.

6)      Non contaminare i Contenuti di un testo ma mantenere per tutta la lunghezza un valore informativo. Se si parte volendo spiegare un aspetto, e poi si scivola bruscamente nell’offerta prezzo/sconto, il lettore può squalificare velocemente quanto letto prima e pensare ad un inganno.

La ricetta di una buona promozione online quale può essere?

Peccato che non ne esista una valida per tutti.

Certamente l’esperienza mi porta a riflettere che uno schema di questo tipo possa essere facilmente applicato alla maggior parte dei settori lavorativi e possa essere utile per impostare un piano di web marketing:

1)      Realizzazione di una grafica accattivante per la produzione di annunci pubblicitari. No non mi sto smentendo. E è vero che i lettori sono disincantati verso di essi, è possibile però crearli anticipando la lettura di contenuti collegati al banner con un click. Es. download di guide e tutorial.

2)      Realizzare delle ottime landing page ricche di contenuti, redatti con tecniche SEO e di web copywriting, utilizzando le parole chiave più adatte.
In questo modo le pagine di atterraggio da una pubblicità potranno vivere una vita propria grazie alle tecniche SEO usate per la loro creazione e supportare la strategia di incremento di visibilità online di una azienda per le parole chiave scelte.

3)      Creare una strategia sui social media per poter diffondere al meglio i contenuti prodotti. Fatto lo sforzo creativo è giusto sfruttarlo al massimo.

39Marketing, agenzia SEO e web marketing di Milano può essere utile alla tua azienda per creare efficaci contenuti da pubblicare online e per definire un piano di web marketing efficace.  Scrivi a comunica@39marketing.it per chiedere consiglio

Google+ Donatella Ardemagni

Pubblicato da 39Marketing - Donatella Ardemagni

Content Marketing e Comunicazione Online, lo strumento giusto per tutte le aziende che vogliono essere visibili in rete e raggiungere nuovi contatti! Scopri tutto su www.39marketing.it

Una opinione su "Promozione online: dal banner al content marketing"

  1. Most of the people choosing services after saw their reviews about the
    websites. SEO will be the modern catchphrase, instant content is the goal, and quality writing, this indicates, has
    become pushed to your far distant third-rank position. Based on
    the area when a search occurs, regional businesses can show up if
    good local SEO is practiced.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: