Anche se l’offerta di servizi SEO per le aziende è molto ampia, talvolta confusa, e troppe volte confusa ci sono un sacco di agenzie SEO impegnate concretamente per il successo dei propri clienti!
Vediamo come scegliere con criterio la giusta agenzia SEO per voi
L’agenzia SEO deve anche FORMARE e INFORMARE il tuo personale sulle attività fatte, in modo da far crescere anche in competenze l’azienda stessa.
Una buona agenzia SEO capisce che un cliente consapevole delle informazioni SEO e webmarketing basilari è più coinvolto e in grado di contribuire attivamente al successo del piano SEO.
Quanto più si sa sul SEO, più è facile per tutti contribuire e raccogliere maggiori risultati. Non ci sono segreti professionali da custodire gelosamente, le tecniche SEO sono in divenire e si creano in modo partecipativo a partire dalle esperienze di tutti: clienti, agenzie di web marketing e operatori.
L’agenzia SEO deve essere proattiva
Proprio perchè sempre coinvolta da nuove idee e nuove tecniche utili, l’agenzia SEO deve essere proattiva con il cliente e proporre le opportunità di web marketing nuove e migliori. Nuove idee per il content marketing, nuove tecniche di web copywriting e titolazione, novità sulle istruzioni per i webmaster, opportunità di creazione e scambio link con altri siti.
Una buona organizzazione per la gestione di un piano SEO attraverso una agenzia? almeno una conference call alla settimana via Skype o Google Hangout e frequenti visite presso i vostri uffici.
L’agenzia SEO deve spingere la tua azienda ad essere più social
L’impatto positivo dei social media su un piano di attività SEO è innegabile. Parliamo di visibilità organica, coinvolgimento del pubblico, reputazione e creazione di una propria community.
Una buona agenzia SEO sa che avete bisogno di essere attivi sui Social e deve curare la vostra presenza su quelli principali e maggiormente attinenti al vostro settore o al vostro prodotto.
LinkedIn per il mercato professionale, Twitter per le comunicazioni e le news, facebook per il coinvolgimento e la creazione di community, instagram e pinterest per la condivisione di immagini, slideshare per progetti di formazione e informazione, ….
Ogni attività sui social deve essere organizzata all’interno del piano marketing online e SEO complessivo; si tratta di aspetti diversi della stessa medaglia, ed è importante risultare agli occhi del lettore una azienda unica e coordinata nella proposta dei contenuti.
39Marketing Contatto
Reblogged this on 39, Marketing Operativo and commented:
Web marketing una attività in-house o una attività in outsourcing? Come scegliere l’agenzia SEO esterna