Il sito web è stato creato, è finalmente online e ora bisogna lavorare perché conquisti il proprio posto online.
Talvolta l’esigenza di incremento della visibilità è avvertita su siti che sono in rete da qualche tempo, ma non ottengono i risultati sperati.
E’ il momento di avviare un progetto di ottimizzazione….
Da cosa partire?
Il primo elemento fondamentale è avere la fotografia esatta della posizione iniziale.
A cosa serve conoscere lo “stato dell’Arte” iniziale del posizionamento di un sito web?
1) a fare priorità delle aree più deboli
2) a valutare i risultati che si raggiungeranno grazie all’ottimizzazione
3) a controllare la concorrenza
4) a controllare la propria reputazione digitale
Per poter realizzare un Audit Seo professionale è necessario avere competenze Seo avanzate e disporre di strumenti di monitoraggio e analisi come Google Webmaster tools e Google Analytics, Alexa Dashboard e molti altri. Va subito detto che gli strumenti migliori sono gratuiti e questo è già un bel vantaggio!
Il risultato di un Audit Seo è di solito composto da 3 file:
– un file excel dove si elencano tutte le voci analizzate che riguardano il sito stesso, le parole chiave, il tipo di traffico, i link, i dati tecnici di navigabilità, la concorrenza e il valore del mercato di riferimento
– un documento word con l’analisi quantitativa e qualitativa da cui partire
– un file excel che costituisce il piano operativo per il posizionamento: calendario per il content management, risorse e strumenti da usare, budget
Le aree principali di un Audit SEO
#1- Motori di ricerca
L’analisi dei risultati ottenuti sui motori di ricerca da un sito è l’elemento di partenza. Da qui si comprendono quante pagine siano state indicizzate o il numero delle pagine monitorate da Google analytics (quelle che hanno ricevuto delle visite organiche).
I dati principali sono
– Numero di pagine indicizzate
– Link in ingresso da altri siti: recensioni, commenti, citazioni, ecc
– Visibilità raggiunta per quali Parole chiave (brand, di prodotto, tematiche, localizzate sul territorio)
– Funzionalità per navigazione da Cellulare e tablet
#2- Contenuti
Quando parliamo di Content analysis ci riferiamo alla verifica
– della presenza dei meta tag title e description in tutte le pagine
– della compilazione delle keyword principali sia nel TAG Title che in quello Description
– dell’uso delle parole chiave nel corpo del testo di articoli, pagine, immagini, che devono contenere keyword sia nel nome file che nel tag alt
– della presenza delle parole chiave nell’URL.
#3- Accessibilità e indicizzazione
In questa parte dell’analisi dobbiamo verificare che il sito sia accessibile ai motori di ricerca e che l’indicizzazione sia facilitata. A questo proposito gli elementi fondamentali da analizzare sono i robots.txt, le sitemaps, ….
Il sito deve quindi contenere un file con la Sitemap completa e aggiornata da comunicare periodicamente a Google, ad esempio usando le funzionalità di Google Webmaster tools.
#4- Architettura del sito e link interni
L’architettura del sito è utile sia per i motori di ricerca sia per assicurare agli utenti una piacevole esperienza di navigazione.
Due sono le logiche che sarebbero da seguire
– struttura verticale: le categorie e sottocategorie, suddivise secondo una logica chiara e precisa, per un approfondimento progressivo dei contenuti da parte del lettore.
– struttura orizzontale: per rendere logico il passaggio tra categorie e sezioni del sito web
Infine, occorre analizzare la presenza e la funzionalità dei link interni nelle singole pagine.
#5- Technical Seo
In questa sezione l’analisi fondamentale riguarda la presenza di pagine con errore (il modo migliore è visualizzare la metrica disponibile in Google Webmaster tools) e la corretta impostazione di eventuali redirect.
#6- Velocità del sito
La velocità di caricamento delle pagine di un sito è uno dei fattori più importanti che influisce sul posizionamento, soprattutto per gli E-Commerce. Anche da un punto di vista di usabilità e user experience, avere delle pagine che impiegano diversi secondi nel caricamento non è una cosa positiva e portano ad alti tassi di abbandono.
Page speed insight di Google è uno strumento gratuito, semplice da usare e chiaro nei risultati.
#7- Analytics
L’analisi dei dati è la base per poter creare una corretta strategia di web marketing. Dobbiamo assicurarci quindi che il codice di monitoraggio di Google Analytics e di Web Master tool funzioni perfettamente. Per i siti a contenuto fortemente commerciale (E-commerce o siti con landing page per la vendita) è importante anche impostare obiettivi nel pannello Google Analytics.
#8- Connessione con i social
Un sito non è un’isola nell’Oceano Digitale, ma una interconnessione continua con altre presenze online, tra queste in particolare i social media. Verificare il traffico portato dai social, la presenza dei link dal sito agli account social propri e alle funzionalità per la condivisione sui social dei lettori è molto importante.
#9- Relazione con Blog
L’impostazione di un sito web è spesso il frutto di compromessi in azienda per accogliere contenuti tra loro diversi, gestiti da persone diverse. Creare un blog tematico spesso è la soluzione migliore per un team di marketing che sa di poter produrre dei contenuti rilevanti e non vuole attendere che questi vengano accolti nel sito principale.
Una volta creato un blog è necessario che sia strettamente collegato (link) al sito e viceversa. L’audit SEO deve verificare anche queste connessioni per ottimizzare al massimo la relazione.
#10- Internazionalizzazione
Un ultimo aspetto, riguarda la presenza di versioni del sito in lingua straniera. L’internazionalizzazione di un sito è un’operazione complessa e lunga che richiede uno studio approfondito del mercato di destinazione.
In un palcoscenico così concorrenziale come quello digitale e del Web, un’analisi Seo ben fatta può portare vantaggi strategici importanti e permettere di ottimizzare le risorse.
Il consiglio quindi è di non lavorare ad alcuna strategia di Web Marketing né di avviare alcuna attività di ottimizzazione Seo senza prima aver ben chiare le attività da fare basandosi su una situazione iniziale chiara e determinata.
Chiedete un parere a 39Marketing, agenzia di marketing online di Milano, vi manderemo qualche informazione in più sulla realizzazione di un Audit SEO. Contatti