Certamente la prossima apertura di EXPO2015 ha reso le richieste di campagne PPC verso l’estero più alta rispetto alla norma. Non è impossibile ma è giusto affrontare qualche riflessione in più rispetto alla consueta attività di pianificazione di una campagna Google AdWords.
Per prima cosa è necessario usare ogni specifico linguaggio del target di riferimento
– negli annunci
– nella pagina di approfondimento (landing page)
– nel sito web che ospita la pagina di approfondimento
Per organizzare una campagna PPC di successo è necessario creare un ambiente digitale confortevole e completo per i lettori che visiteranno il sito.
Se la pagina di destinazione è l’unica ad essere rilevante e comprensibile per un utente internazionale, si rischia di essere poco convincenti e di perdere l’opportunità del contatto.
Come secondo consiglio, il suggerimento è di procedere per passi. Le campagne Google AdWords devono essere testate con cura prima di utilizzare il budget a disposizione.
L’impostazione di una campagne PPC deve essere preceduta da una valutazione dei punti di forza della propria offerta, di quelli della concorrenza, delle modalità con cui presentare al meglio la proposta commerciale (parole chiave) e con cui descrivere i benefici (pagine di approfondimento).
Il terzo passo è l’estrema cura nella traduzione delle parole chiave
Anche in questo caso Google offre uno strumento gratuito molto interessante, global market finder, con cui trovare le migliori traduzioni delle parole chiave utili, in relazione anche ai volumi di ricerca nella lingua straniera.
Un controllo ai testi da parte di un collaboratore bilingue è comunque sempre auspicabile.
Il quarto passo è selezionare le aree geografiche in cui fare apparire gli annunci. Non tutte le zone in cui si parla una lingua possono essere interessanti per il business. Valutate i costi di acquisizione del cliente, i costi di spedizione e reso della merce, le leggi che regolano l’esportazione e le regole doganali. Ovviamente valutate anche la concorrenza locale.
Il quinto consiglio, che vale per tutte le campagne Google Adwords PPC, è il collegamento tra il pannello statistico di AdWords e quello di Analytics in modo da avere sempre sotto controllo il flusso geografico dei visitatori e poter creare nuove strategie di offerta in base alle provenienze, al fuso orario e alle abitudine di navigazione tipici di paesi esteri.
Come sempre potete chiedere un parere a 39Marketing, agenzia di marketing online di Milano, vi aiuteremo nella pianificazione delle vostre campagne PPC! Contatti