Molti aggiornamenti di Facebook
È stato un anno molto impegnativo per Facebook, con tantissime nuove funzioni introdotte nel corso del 2012. Sviluppato per essere sempre più un market place, ha potenziato i servizi a pagamento introducendo funzionalità per l’e-commerce e migliorando le opportunità per gli inserzionisti delle Facebook Ads
La condivisione via mobile è migliorata grazie agli sviluppi delle App per iOS e Android consentendo un uso continuo agli utenti della piattaforma e alle imprese di essere sempre vicine ai propri clienti.
Raggiunto nel 2012 il miliardo di utenti Facebook è senza dubbio ancora la piattaforma sociale più influente anche in Italia.
Come in tutte le crescite non sono mancate le “cadute” e gli errori ma gli utenti sembrano essersene accorti di sfuggita e aver perdonato il colosso Facebook.
L’ascesa di Twitter
Il 2012 è stato senza dubbio un anno splendido per Twitter che, anche in Italia, si è affermato come social network di riferimento per le imprese e per i singoli utilizzatori.
Sviluppato anche per le App per iOS e Android consente attraverso la sintesi si condividere aggiornamenti in tempo reale e per questo è diventato il cronista per eccellenza.
Twitter è servito ad aggiornare il mondo su catastrofi naturali, grandi eventi politici, battaglie elettorali, eventi live di spettacolo e cultura e soprattutto la grande edizione delle Olimpiadi di Londra di cui è stato amplificatore di tutti gli eventi live.
Tanto che si è parlata della prima ‘Olimpiadi sociale’, perché durante i giochi il 39% degli adulti UK hanno commentato online le prestazioni dei loro atleti avvicinando gli atleti a moderni eroi grazie ai record, alle immagini, alle emozioni e ai commenti.
Non slo sport anche politica: durante i dibattiti di ottobre per le elezioni USA Romney e Obama si sono giocati la popolarità attraverso Twitter e Facebook.
Il Tweet più ritwittato al mondo è al momento il tweet di vittoria postato da Obama a conclusione dello spoglio dei voti elettorali in novembre.
Anche in Italia si è vista in modo tangibile l’ascesa di twitter tra i Social Network più diffusi: politici, cantanti, attori, opinion leader hanno iniziato ad utilizzarlo in modo massiccio come parte integrante del proprio essere personaggi pubblici, di conseguenza le aziende si sono adeguate creando progetti di presenza e promozione diversificati e talore molto complessi.
Un esempio? L’account @FerreroRocherIT, fatto non per vendere direttamente (tanto il dolcetto sotto Natale si vende comunque) ma per raccontare la storia delle tradizioni di Natale, del cioccolato e della pasticceria in generale. Un account davvero goloso!
La crescente popolarità di Pinterest
Nel corso del 2012 Pinterest è diventato il sesto social network più utilizzato negli Stati Uniti e si sta avviando a diventare fondamentale anche in Italia per le aziende che puntano molto all’immagine e alla resa fotografica delle proprie campagne di comunicazione online.
Molto diffuso nel mondo della Moda e del design, inizia ad essere importante anche per il mondo del food and beverage. Produttori e ristoratori utilizzano le immagini per rendere più viva la loro offerta: etichette di vini sempre più comunicative e complesse, piatti e menu proposti in anteprima, ecc
Pinterest ha saputo cogliere questo interesse da parte delle aziende e propone nuovi servizi e layout e widget per supportarne l’uso e la diffusione.
I Social Media come Market Place
Con l’incremento dell’influenza dei Social network nella vita di tutti, le aziende a partire da quelle medio grandi ma anche le PMI iniziano a valutare investimenti promozionali, slegati dalla creazione di contenuti informativi. Conversione di campagne promozionali offline o online per pubblicità nei Socila Media: ecco allora il proliferare di video promozionali su YouTube, su Facebook e ora anche su Twitter.
Il ROI di una campagna pubblicitaria online si calcola in modo più semplice che nelel campagne tradizionali, le conversioni dai click alle vendite si possono tracciare, ma come sempre non è solo questo. Twitter lo ha capito benissimo e offre agli inserzionisti due livelli di analisi e report per le campagne promozionali: il ROI classico, ma anche l’attività brand (corporate), le interazioni e le condivisioni con altri account. Proprio questo secondo aspetto credo sia il nocciolo della questione. Proprio la diffusione e proliferazione dei contenuti di una informazione o pubblicità in rete di una azienda sarà il vero metro di misura del successo di una campagna di comunicazione aziendale, al di là del click e della vendita di oggi, sarà la viralità a consolidare e a indicare il successo futuro di una azienda.
Volete sapere di più su come sfruttare i social network per la vostra comunicazione di impresa? Comunica con 39Marketing
Una opinione su "2012 L’anno dei social network alla ribalta della comunicazione d’impresa (2)"