Blog, social media e e-mail marketing sono ottimi strumenti per fare lead generation o per il rafforzamento dei legami con la clientela. Su questo si sono già spese ricerche, indagini e commenti, e ormai è un dato confermato. Questo però non significa che tutto vada liscio e che il Content Marketing per la redazione di contenuti da pubblicare online sia una attività semplice da realizzare.
La mancanza di tempo, la scarsità di idee su cosa comunicare, e la complessità della gestione del processo di ideazione, redazione e pubblicazione dei contenuti sono le tre principali difficoltà da affrontare e risolvere prima di iniziare con un piano strutturato di content management.
Uno dei modi per programmare l’attività è certamente poter organizzare il lavoro in un calendario editoriale completo, ma prima bisogna riflettere su alcuni aspetti.
1) PENSARE A CHI CI SI RIVOLGE E A QUALE STILE USARE PER COMUNICARE
Immaginare il tipo di destinatari e di interlocutori per cui si scrivono i contenuti, in modo da generare le informazioni più interessanti e mirate, al fine di incuriosire e stimolare al contatto. Per delineare il profilo del pubblico di riferimento, solitamente l’esperienza dei commerciali dell’azienda è molto utile. In base al tipo di pubblico, sarà necessario stabilire lo stile, più o meno formale da utilizzare. E’ importante che lo stile sia condiviso da tutti gli autori, in modo che la voce aziendale sembri una sola.
2) DECIDERE PERCHE’ SI ORGANIZZA UNA ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE ONLINE
I contenuti saranno diversi e scritti in modo diverso a seconda che gli obiettivi che l’azienda si pone nel definire il piano di comunicazione online siano di lead generation, di profilazione, di mantenimento della relazione con la clientela, di customer care, di miglioramento della visibilità e del posizionamento organico sui motori di ricerca.
Decidere cosa si vuole ottenere dal web marketing, significa organizzare bene anche gli strumenti per misurare i ritorni e valutare il ROI del social media.
3) IDENTIFICARE COSA COMUNICARE
Stabiliti i motivi per cui si inizia un piano di comunicazione aziendale sui social media, sarà facile identificare le aree tematiche (categorie) di cui parlare e bilanciare la redazione dei contenuti in modo da riempire le varie aree con un numero di informazioni bilanciato. L’organizzazione in categorie delle informazioni, aiuta inoltre la strategia SEO delle parole chiave, perchè a ciascuno argomento sarà associata una lista di keyword da utilizzare nella redazione di ogni contributo scritto. Fatto questo le soddisfazioni in termini di posizionamento organico su Google non tarderanno ad arrivare.
La generazione di nuovi contenuti e l’idea per argomenti che siano di attualità e stimolanti sono attività delicate, soprattutto se gli autori non sono molti.
Il consiglio è quello di informarvi molto su blog e siti di settore, iscrivendovi a newsletter e ai feed dei portali interessanti, in modo da essere sempre aggiornati su quanto accade nel vostro mercato. Inoltre, cercate di coinvolgere tutti i reparti aziendali nel fornirvi le informazioni anche più “quotidiane” di quanto accade nei vostri uffici.
4) STABILIRE IL PIANO EDITORIALE
Ne parleremo diffusamente in un altro post, certamente si tratta di uno strumento indispensabile per gestire il processo e da costruire e alimentare con cura.
Dovrà contenere le idee da sviluppare, le date, gli autori, i social di destinazione, le parole chiave e la categoria di appartenenza. Questo consentirà di avere tutto sott’occhio!
5) PIANIFICARE GLI STRUMENTI PER TRACCIARE I RISULTATI
L’aggregazione dei risultati consentirà di valutare cosa sta accadendo, confrontare costi e ricavi e valutare cosa funzioni e cosa possa essere migliorato. E’ molto importante conoscere la situazione di partenza e controllare attentamente gli avanzamenti.
39Marketing, agenzia di web marketing di Milano può esservi utile? scrivete a comunica@39marketing.it per chiedere consiglio e il modello per la gestione del calendario editoriale!
Una opinione su "Content Curation per i social network: come organizzare il web copywriting"