Applicare le tecniche SEO collegate a parole chiave e argomenti geolocalizzati sembra un compito arduo, in realtà non è più complesso di tutto il resto, ma rende molto di più alle PMI con interessi limitati territorialmente.
Attraverso i capisaldi delle tecniche SEO per il posizionamento organico: contenuto interessante e ricco di parole chiave (web copy writing), citazioni e link ad altri sito (con back link di ritorno), servizi e informazioni interessanti, strategia sui social media sinergica, si possono conquistare traguardi interessanti
Suggerimento # 1: Scrivere una accuratissima pagina “Chi Siamo”
Spesso è quella che viene scritta con più distrazione, magari semplicemente ricopiando quanto scritto sulla brochure di presentazione aziendale. Sbagliato! La pagina “Chi Siamo” è invece proprio quella che ci consente di parlare del territorio in cui aggiamo commercialmente, delle nostre capacità e dello staff di collaboratori.
E’ la pagina in cui giocarsi tuoi i punti di forza, la propria storia, il proprio collegamento con il proprio territorio grazie a collaborazioni o partecipazioni ad associazioni
Suggerimento # 2: Scelta delle parole chiave con attenzione alle indicazioni geografiche
Se il sito aziendale è già online, e deve solo essere potenziato, oppure se lo state costruendo, la ricerca delle parole chiave è una fase assai delicata.
Trovate le espressioni che:
– Meglio descrivono la vostra attività, utilizzando le espressioni che userebbero i vostri potenziali clienti
– Generano un potenziale volume di traffico interessante (vd. Google Analytics)
– Vi contraddistinguono dalla concorrenza, o quelle per cui la concorrenza è oggi più visibile di voi
Non dimenticate di associare alle varie espressioni i dati geografici. Es complementi arredo Milano , soluzioni CAD 3D Milano, corsi di formazione finanziati Lombardia.
Questo significa fare SEO locale, usare parole chiave che inneschino l’algoritmo locale di Google.
Suggerimento # 3: Registrarsi su Google Places
Google offre alle aziende di registrarsi sul proprio motore di ricerca locale Google Places, collegato al portale per la pubblicità online Adwords Express.
Attività semplice ma che necessita di qualche attenzione: Inserire una scheda Google Places completa e accurata
- Inserire la corretta posizione della attività commerciale sulla mappa in modo che gli utenti possano trovarla facilmente.
- Specificare il sito web della attività commerciale nella scheda di Places, perché Google utilizza le informazioni del tuo sito web per migliorare i risultati di ricerca.
- Includere immagini e video per far risaltare la scheda.
- Aggiungi informazioni come orario di apertura e modalità di pagamento che agevolino la scelta degli utenti tra i risultati di ricerca.
- Scegliere le categorie specifiche più appropriate per la tua attività commerciale, nell’elenco di quelle suggerite per aiutare Google a visualizzare la tua attività commerciale per le ricerche pertinenti (se Google Places non suggerisce una categoria adatta alla tua attività commerciale, puoi inserirne una personalizzata).
- Incoraggiare i clienti a scrivere una recensione sulla tua attività facendo clic su Scrivi una recensione nella Pagina Indirizzo.
Suggerimento # 4: essere approfonditi e coerenti
Assicurarsi che le informazioni dell’azienda, dall’anagrafica per il contatto alla descrizione sia sul web che sui social siano sempre corrette e uguali. Se tra i dati non vi è una corrispondenza esatta ovunque, Google può faticare a raggruppare tutti i vostri profili e contenuti insieme per darvi la giusta visibilità.
Suggerimento # 5: Misura la concorrenza e i vostri risultati
Attivare dei controlli sul ranking, ovvero la posizione in classifica sui motori di ricerca per le varie parole chiave scelte è molto importante. Vi consente di controllare con attenzione la concorrenza, eventualmente trarre spunto dalle mosse fatte, ma soprattutto rendervi conto dei risultati ottenuti come frutto del vostro impegno SEO. Uno strumento gratuito molto semplice ed efficace che posso consigliare è Rank Checker
Suggerimento # 6: Citazioni, recensioni e Backlink
Una volta che siete certi vostri profili sociali e i contenuti del sito siano completi e coerenti, ricchi di parole chiave, utili e consistenti, è il momento di iniziare la vostra attività di condivisione e costruzione dei back link, sempre su scala locale. Cercare siti di associazioni, di utilità locale o di aggregatori di news locali per promuovere i vostri contenuti e la vostra attività su un pubblico potenziale a voi vicino.
Il SEO locale è una attività molto analitica e da svolgere con cura e precisione, ma qualità e coerenza sono i migliori alleati…. I risultati arriveranno presto!
Tenete presente che è notizia di questi giorni di un potenziamento anche di Twitter in termini di geolocalizzazione dei tweet!
39Marketing, agenzia di web marketing di Milano può esservi utile? scrivete a comunica@39marketing.it per chiedere consigli su come applicare le tecniche del SEO Locale al vostro business!
Il suggerimento 5 che è il più breve di questo post è anche probabilmente il più sottovalutato, vuoi per inesperienza, vuoi proprio per la misconoscenza dei software di monitoraggio della concorrenza. Senza questo passaggio non si capisce come muoversi e si rischia di fare una fatica inutile.