Di seguito ho voluto ricapitolare i passi necessari per impostare al meglio una campagna AdWords, non è un elenco certamente completo ma spero sarà utile per – iniziare a metterci le mani capendo di cosa si tratta – valutare tutto ciò che comporta e va a toccare una campagna Google AdWords – poter valutare l’agenzia SEO che segue le vostre campagne AdWords
Step n. 1 – Definire i vostri obiettivi La prima cosa da fare è avere ben chiaro che cosa si vuole ottenere tu! Sembra banale ma non lo è. Qualsiasi azione di marketing sul web parte da queste domande fondamentali:
– Lead generation o brand?
– Quale prodotto o quale servizio promuovere?
– Che margini economici ci sono su questo prodotto/servizio?
– Quanto si vuole pagare per ogni contatto di vendita?
– A quale target voglio arrivare?
Step n. 2 – Analisi del Mercato e della concorrenza ecco come si scelgono le parole chiave più efficaci
– Se qualcuno cercasse su Google delle informazioni a cui i vostri prodotti darebbero risposta che termini, che frasi, userebbe? – Per queste frasi la vostra azienda è già visibile? E i vostri concorrenti?
– Usa Google Analytics per farti suggerire tutte le espressioni correlate a quelle individuate da te
– Ricerca le fasce orarie in cui il target di riferimento cerca su google soluzioni come quelle proposte da voi
Step n. 3 – Suddividere la lista delle parole chiave per temi, per offerta o per target
– Il sistema Google AdWords si basa sulle parole chiave. Sono le parole chiave che attivano la tua pubblicità e che ne determinano il costo
– Definire per ogni gruppo di parole chiave
- Che tipo di annuncio fare
- Che offerta proporre
- Che landing page fare per approfondire la promessa dell’annuncio
Step n. 4 – Creare La Campagna
– Finito il lavoro sulle parole chiave si inizia a dare struttura alla Campagna AdWords
– la Campagna AdWords è un mix di Annunci e Parole Chiave
– Per opportunità le Parole Chiave vanno divise in piccoli gruppi pertinenti ai singoli Annunci.
Step n. 5– Creare gli Annunci
– Per ogni gruppo di parole chiave e per ogni target usare la fantasia per scrivere annunci che attirino l’attenzione e si facciano cliccare dalle persone giuste per evitare perdite di denaro.
Step n. 6 – Inserire le parole chiave nel sito
– Nel codice HTML delle pagine
– Nei testi delle pagine
Step n. 7 – Scegliere la pagina di destinazione del traffico (Landing Page)
– Meglio che non sia la home page, bensì pagine speciali specifiche per ogni gruppo di annunci.
– Da questa pagina può dipendere il successo o il fallimento della Campagna, per questo è necessario pensarla con cura e verificarne periodicamente la capacità di conversione dal click alla compilazione del modulo di contatto
– Meglio farla scrivere dal web copywriter in modo che sia ricca delle parole chiave correlate a quelle dell’annuncio.
Step n. 8 – Creare gli obiettivi
– Google apprezza che gli inserzionisti si preoccupino di creare i form di contatto collegati alle landing page e si segnalino gli obiettivi di conversione all’interno della console di monitoraggio
Step n. 9 – Impostare il software di monitoraggio
– Google offre due ottimi strumenti gratuiti con cui si può fare già un ottimo lavoro: il monitoraggio delle conversioni di Google Adwords e Google Analytics
– Sono gli unici strumenti che consentono di valutare il valore di una campagna
Step n.10 – Avvia la Campagna
– Scegliendo
- Budget giornaliero
- Ore e giorni in cui far apparire gli annunci
- Area geografica di pertinenza
Step n. 11 – Controlla la Campagna e ottimizzala grazie ai controlli successivi
– Dipende dal volume di traffico, ma all’inizio è meglio controllare spesso la Campagna e valutare il flusso dei contatti
– Ottimizzazione della campagna cioè mettere in atto le operazioni utili a migliorare i risultati di una Campagna AdWords
– Prestare attenzione soprattutto alla lista delle parole chiave e alla loro resa
Step n. 12 – Attenzione alle novità delle campagne Google potenziate
Metti 39Marketing alla prova! comunica@39marketing.it