Di questi tempi è sempre più forte l’impressione che Google si comporti in modo capriccioso e che giudichi i siti web e i loro autori in modo imprevedibile. Google Panda, Google Penguin, prima ondata e seconda ondata, crawler, algoritmi, indicizzazione, ranking e posizionamento organico…. difficile capire come e quanto i nostri contenuti saranno analizzati e valutati e quindi proposti agli utenti dei motori di ricerca.
Di sicuro due sono le componenti importanti che incidono sull’immagine e il posizionamento organico che Google riserverà ai nostri contenuti in rete:
– La creazione dei contenuti
– Lo strumento che pubblica e propone in rete i contenuti
La creazione di contenuti di valore, web content management, frequentemente aggiornati e incrementati è il punto cruciale della attività di web marketing e posizionamento organico.
I contenuti devono
– rispecchiare l’attività dell’azienda, senza menzogne, ma al massimo con il solo atteggiamento marketing
– essere sincronizzati e allineati con le attività dell’azienda.
L’ aggiornamento è cruciale per essere credibili e autorevoli
– interessanti per il lettore e quindi non esposizione di vanità e successi, ma informazioni e suggerimenti che vadano nella direzione dell’utilità per il lettore. Utilità di accrescimento professionale o personale.
– Portatori di stimoli per andare oltre e non limitarsi ad una conoscenza digitale bensì all’avvio di un rapporto commerciale vero da parte dei clienti
Lo strumento per pubblicare il sito web
– Esplorabile tecnicamente dai motori di ricerca
– Facile da personalizzare dal punto di vista grafico e di costruzione del menu
– Semplice da aggiornare dal punto di vista dei contenuti da aggiungere, eliminare e correggere
– Modificabile nel codice sorgente, codice su cui intervenire anche per aggiungere i Tag e il codice per le attività SEO e il monitoraggio dei risultati con le google analytics
5 sono gli strumenti tecnici efficaci (content manager) con cui costruire un nuovo sito web:
– WordPress: In assoluto il numero 1 in termini di semplicità, amico di Google e sfruttabili grazie a tantissimi template bellissimi anche gratuiti. Completabile con tool per le attività SEO e le analytics in modo da essere efficace per le attività di web marketing. Gratuita la piattaforma e il database, necessario scegliere il provider per lo spazio server e la posta.
– Joomla: lo confesso non è il mio preferito, ma avendo da poco terminato di pubblicare i contenuti in due nuovi siti realizzati proprio con joomla devo confessare che è un buon strumento e tutto sommato abbastanza semplice da usare. La cosa importante è la scelta dei template e dei moduli, che se organizzati bene rendono joomla uno strumento flessibile e semplice. Dal punto di vista SEO, per quanto aperto alla possibilità di intervenire sui TAG non è così efficace come WordPress. Gratuita la piattaforma e il database, necessario scegliere il provider per lo spazio server e la posta.
– Aruba SuperSite il nuovo servizio offerto da Aruba. 30 giorni di prova gratuita consentono di acquisire la giusta competenza per lavorare in fretta e ben. Una serie di template gratuiti anche business rendono rapidamente in grado qualsiasi professionista di creare il proprio sito web. Il prezzo legato all’hosting è medio
– Jimdo una piattaforma basata su web in cui è possibile usare i template messi a disposizione oppure caricare con semplici azioni i propri template. Molto flessibile dal punto di vista SEO è semplicissimo da arricchire con i TAG e le parole chiave. Il prezzo legato all’hosting è basso.
– Wix un sistema come i precedenti basato su web che per dichiarazione dei suoi creatori è stato sviluppato per essere google friendly! In effetti ha un codice pulito e la possibilità di inserire tag e keywords. Il prezzo legato all’hosting è medio alto, sicuramente il più alto delle altre opportunità.
39Marketing, agenzia di web marketing di Milano è a vostra disposizione. Scrivete a comunica@39marketing.it per chiedere consiglio!