I social media sono strumenti di promozione gratuita molto efficaci per tutti i settori, ma nel mercato turistico riescono davvero a offrire il meglio.
Con i social media per promuovere hotel e strutture ricettive consente di lavorare in modo efficace sui 3 aspetti del rapporto di vendita: generazione di opportunità (lead generation), acquisizione (vendita), consolidamento della relazione con il cliente (customer care, engagement).
Vediamo come.
CREARE CONTENUTI
Facebook: Creare e aggiornare la pagina Facebook dell’hotel (non il profilo personale di chi gestisce l’hotel) consente di
– poter personalizzare i messaggi marketing e di gestire la pubblicazione nelle diverse fasce orarie
– pubblicare nuovi contenuti in tempo reale con video e immagini
– incentivare commenti e recensioni
– promuovere campagne pubblicitarie gratuite o a pagamento
– creare coupon sconto
– promuovere un calendario di eventi
– integrare il modulo di prenotazione presente sul sito web
Twitter: Creare e aggiornare l’account Twitter dell’hotel significa
– intercettare il pubblico estero
– integrare contenuti ed eventi con i filmati realizzati con Periscope (sistema gratuito per il live streaming)
Instagram e Pinterest: dare valore alle immagini per
– promuovere la propria location attraverso le immagini fatte direttamente o condivise dai clienti
Google+ Creare e aggiornare la pagina Google+ dell’hotel (non il profilo personale di chi gestisce l’hotel) consente di
– migliorare sensibilmente la propria posizione sulla rete di ricerca, scalando le prime posizioni grazie ad un uso attento delle parole chiave
GESTIRE E PROMUOVERE CONTENUTI
Una volta che tutti i canali social sono creati e arricchiti con i primi contenuti, è importante che tutte le piattaforme siano collegate tra loro in modo integrato.
Una strategia di marketing attraverso i social media impone che i contenuti siano sincronizzati su tutte le piattaforme, anche se presentati anche in modo differente.
Ad esempio: il nuovo arredamento del giardino di un hotel può essere descritto e accompagnato da foto su Facebook, lanciato attraverso una frase curiosa e accattivante su Twitter e filmato con Periscope, mostrato attraverso le immagini più suggestive su Pinterest e Instagram
Quello che importa è che il giardino rinnovato sia un argomento presente ovunque, in modo da incrementarne la rilevanza come contenuto.
Naturalmente è molto importante che quanto viene pubblicato sui social abbia un’eco sul sito web aziendale. Il sito infatti deve sempre rimanere la base di tutta la comunicazione promozionale e della presenza online di un hotel. Strumento di presentazione, promozione e vendita fondamentale.
CONTROLLARE
I social media e in generale il marketing online consente di misurare facilmente quello che accade in rete: gradimento, condivisioni, commenti, ecc.
E’ molto importante, dunque, che quando si pubblicano dei contenuti online sul sito o sui social media si attivino anche i meccanismi e gli strumenti per misurarne i risultati.
Ogni social media ha un proprio sistema di statistiche, ma Google Analytics resta lo strumento che meglio aiuta a valutare successo e valore del proprio piano di comunicazione online, in termini di generazione del business e di incremento nel numero delle prenotazioni di camere.
Il successo di un piano di promozione con i social media può misurarsi in:
Awareness
– Numero di fan e follower
– Numero di citazioni e commenti
– Nuovi link in ingresso
Conversioni
– Visite dai social al sito web
– Riscatto di coupon o promozioni
– Prenotazioni online
Affiliazione e condivisione
– Numero di Like e condivisioni
– Numero di domande e Numero di risposte
– Tempo di permanenza sull’account social
– Frequenza delle visite
Cosa ne dite? Avete già avuto buoni risultati con i social media? La vendita delle camere avviene anche grazie alla promozione sui social media?
Lasciate il vostro commento o contattate 39Marketing, agenzia di marketing online per comprendere come usare al meglio i social per contattare nuovi clienti. Contatti