Linkedin check up per le aziende

LinkedinLinkedin è il social network per i professionisti e lo scambio tra aziende.
È il social media in cui idee, strategie prodotti, vengono condivisi e promossi facendo leva su contenuti di marketing pensati per interessare, attirare e convincere altre aziende.

La presenza su LinkedIn di una azienda deve quindi essere studiata e verificata.

10 mosse per sfruttare al massimo LinkedIn per le aziende

1) ricercare tutti i professionisti registrati in LinkedIn che dichiarino di aver lavorato o collaborato in azienda. Verificate che non ci siano “intrusi” e incentivate i collaboratori non presenti a registrarsi.

2) aprire la Pagina LinkedIn dedicata all’azienda. L’operazione andrebbe fatta fare direttamente da parte di un responsabile dell’azienda, meglio se possibile il titolare, a futura garanzia.

3) scegliere e nominare gli amministratori della Pagina LinkedIn. Chi ha aperto la pagina potrà facilmente delegare il ruolo di gestori ai colleghi per realizzare la personalizzazione della pagina, la creazione e pubblicazione dei contenuti e la moderazione dei commenti e l’analisi dei dati statistici.

4) personalizzare la grafica con immagini di copertina, loghi e supporto grafico ai vari contenuti pubblicati via via come post. L’immagine a corredo dei contenuti di marketing pubblicati in LinkedIn è molto importante per catturare l’attenzione in un social network spesso troppo denso di parole e con scarse foto.

5) inserire con cura tutti i dati aziendali nei campi di anagrafica per una corretta indicizzazione all’interno di LinkedIn e facilitare la ricerca.

6) pubblicare almeno un post alla settimana su novità aziendali. E’ altrettanto importante creare brevi post per commentare notizie pubblicate su altri siti, citando la fonte di partenza. LinkedIn non è il social network per “vendere” bensì è il palcoscenico su cui costruire la propria Autorevolezza e la propria Reputazione Online.

7) creare gli approfondimenti da pubblicare su sito web o blog dei post anticipati su  LinkedIn, perché l’interesse generato trovi la giusta soddisfazione e porti ad una azione successiva di contatto.

8) scrivere i post usando, immagini, hashtag # e le parole chiave. In pratica, il breve testo del post su LinkedIn deve essere redatto secondo le tecniche di web copywriting.

9) condividere gli aggiornamenti pubblicati sulla pagina aziendale anche sul proprio profilo personale, chiedendo ai colleghi di fare altrettanto per ottenere il massimo risalto.

10) controllare le statistiche della pagina per valutare quali contenuti marketing performino meglio e le relative statistiche di accesso al sito e al blog tramite google analytics

Fatto il check up della presenza su LinkedIn della vostra azienda? Avete qualche domanda? 

Pubblicato da 39Marketing - Donatella Ardemagni

Content Marketing e Comunicazione Online, lo strumento giusto per tutte le aziende che vogliono essere visibili in rete e raggiungere nuovi contatti! Scopri tutto su www.39marketing.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: